COMUNICATO STAMPA
CAMPIONATI ASI 2024/25
CAMPIONATO ASI Puglia-Ta 2024/2025
SERIE A: FILOTTO DELLA PROGRAMMA SVILUPPO.
SERIE B1: VALANGA UNITED SOCCER.
SERIE B2: LOOPHOLE ROVINA PIANI.
Prosegue spedito verso il gran finale il Campionato Dilettantistico Asi che inizia a dare i primi verdetti. Nella massima serie arriva il settimo titolo, quarto consecutivo, per la Climatar che dietro di se vede una bella lotta per la seconda posizione tra Samaflex, Automobili Perrone e Lucky Squad. Nella serie cadetta è quasi fatta per la Barocco Argenti Boccassini al contrario di Pietrarte e F.lli D’Andria che nella serie B2, tengono viva la lotta per la vittoria finale.
Durante la ventisettesima giornata di Serie A, si affrontano Atletico Statte e
Reunion Manduria e lo fanno disputando una buona gara entrambe. Le due squadre si equivalgono, nessuna delle due riesce a trovare la zampata vincente facendo scivolare la gara sullo 0 a 0. La Lucky Squad trova la vittoria contro lo Sparta Taranto & Ippolito Sallustio che non riesce ad arginare i forti avversari perdendo 3 a 0. Le reti della Lucky Squad le mettono a segno Turi Nicola, Sebastio Antonio e Sambito Rosario. L’Automobili Perrone affronta la Rubert tra le mura amiche ma non và oltre il pari. La Rubert dimostra come sempre un buon fraseggio grazie al quale riesce a passare in vantaggio con Buzzacchino Francesco ma i Castellanetani la riprendono per i capelli trovando il pareggio negli ultimi minuti di gioco con Favale Michele. Per loro questo punto è utile, visto l’andamento della gara ed il valore dell’avversario, ma non utilissimo per la lotta alla seconda posizione. In quest’ottica è invece importante la vittoria che i Castellanetani prendono nel recupero contro lo Studio De Pace Time Out battendolo grazie ad una prestazione fatta di solidità ed incisività che porta le firme di Casamassima Giovanni, Bongermino Domenico e Favale Michele a cui si aggiunge un autorete avversaria per un 4 a 1 finale che la lancia in seconda posizione ma con una gara in più rispetto alla Samaflex. Per la De Pace Time Out, la rete è di Bevilacqua Angelo. Continua a vincere la Programma Sviluppo che affronta la Fortitudo Grottaglie battendola per 5 a 0 con la doppietta di Conte Fabio e le reti di Cassese Stefano ed Amadi Joseph, a cui si aggiunge un’autorete avversaria. Con questi tre punti la Programma Sviluppo consolida la sua qualificazione in Coppa di Lega e fa l’occhiolino alla Champions. La My Friends la 106 arriva corta nel finale di stagione, dà forfait e subisce la sconfitta a tavolino contro la Climatar che festeggia con un cartellone dal quale tutto il Comitato Territoriale Asi si dissocia completamente.
Durante la ventisettesima giornata di Serie B1, si parte con la sfida salvezza tra la
Life Bar del Presidente Francesco Lemma e lo Iacovone Turbato del Direttore Armando Petruzziello. Per i primi la salvezza è sicuramente più che a portata di mano, visto il divario con la quartultima, per i secondi l’obiettivo è quello di fare quanti più punti possibile per arrivare quantomeno alla finale Play Out. A sbloccare il match è lo Iacovone Turbato che nel complesso giocherà leggermente meglio degli avversari e resterà sempre in vantaggio sino al termine della gara che dirà 3 a 2 in suo favore. Una piccola flessione nel finale mette a rischio i tre punti dello Iacovone ma la Life Bar, pur crescendo di intensità durante la gara, non và oltre le reti di Pesare Marino e Basile Cosimo. Per lo Iacovone le reti di questa importante vittoria le siglano La Neve Cataldo e Perrone Antonio, autore di una doppietta pesantissima. Altra gara importante ma per la zona promozione è invece quella che si disputa tra Avis Grottaglie e Barocco Argenti Boccassini. I Grottagliesi sono salvi matematicamente e sicuri, o quasi, di un posto nei Play Off, la Barocco Boccassini invece vuole i tre punti per chiudere la pratica campionato e relativa promozione in massima serie. A vincere il match sarà proprio la Barocco Argenti Boccassini che usufruirà di un autorete a cui si aggiungerà la doppietta di Zelletta Cosimo per un 3 a 1 finale che vale la Serie A della prossima stagione e la qualificazione alla Coppa Campioni di quest’anno. Il sodalizio Catapano, Boccassini sembra funzionare, il duo, dopo la Coppa Ponte Girevole 2023/24, mette in bacheca uno scudetto che nessuno si aspettava … complimenti a loro. Per l’Avis la rete la sigla Marchese Simone. La United Soccer travolge lo Shark Football Team vincendo nell’incredulità generale 6 a 0. Alla rete di Iatta Remi, si aggiungono la doppietta di Kanyi Kalifa e la tripletta di Cisse Ousmane. Per lo Shark, autore sin ora di un ottimo campionato, si tratta semplicemente della giornata storta che può capitare e che, nonostante tutto, non la estromette dalla lotta promozione. L’Ordine Ingegneri ci prova e dopo due risultati utili consecutivi sfiora il terzo contro il Team Watanka che però riesce ad arginare di un soffio, per 1 a 0, l’arcigno avversario grazie alla rete di Avantaggiato Danilo. Con questo risultato la squadra del Presidente Cristian Formisano mantiene vivo il sogno promozione attraverso il raggiungimento della seconda posizione che, come sappiamo, significherebbe saltare i Play Off. Per gli Ingegneri invece, a questo punto, continua la lotta per raggiungere quantomeno la finale Play Out. Non ne approfitta il Monteiasi Calcio che, pur disputando una gara di impegno ed abnegazione, non riesce ad andare oltre lo 0 a 0 contro una Benda Boys che arriva corta al match riuscendo a prendere, seppur a denti stretti, quel punticino che significa salvezza stagionale. Il Pulsano mantiene alta l’asticella e vince 5 a 2 contro una Dea Impianti leggermente sotto tono in questo finale di stagione. Per i Pulsanesi, oltre alla doppietta di Tomai Francesco, ci sono le reti di Spada Simone, Monticelli Pietro e Ceci Nicola a consolidare la vittoria finale. Per la Dea Impianti le reti di Gentile Domenico e Pucci Mattia accorciano il divario ma non servono a prendere punti utili dal match. A questo punto, il Pulsano nelle ultime gare rimaste deve fare punteggio pieno se vuole arrivare ad una promozione diretta senza passare attraverso i Play Off dove invece sembra destinata la Dea Impianti che comunque deve fare attenzione a non uscire dalla griglia delle otto, buttando così alle ortiche un discreto campionato svolto.
Durante la ventisettesima giornata di Serie B2, si parte con l’anticipo tra la Delfinia
e la Real Smc, due squadre alla ricerca di punti per cercare di rientrare nell’ultimo posto disponibile della griglia Play Off. La gara è sostanzialmente equilibrata ed a vincerla di misura, con le reti di Longo Andrea e Ottomano Cristian è la Delfinia che nonostante la vittoria deve ancora recuperare punti sullo Zero Bar che al momento occupa proprio l’ultima posizione disponibile per accedere ai Play Off. Per la Real Smc la rete la sigla Maffeo Mirko. La squadra del Presidente Giovanni Copertino continua a disputare buone gare dimostrando una crescita prestazionale importante rispetto all’inizio della stagione ma, nonostante le prestazioni siano degne, non riesce a prendere punti utili. La Tamburi Granata affronta la Real le Torri Utd e la spunta di misurissima per 1 a 0 con la rete di De Meis Marco. La gara è sostanzialmente equilibrata e vede in campo due squadre dure a morire. Semplicemente, a trovare la zampata vincente è la Tamburi Granata che continua a sperare in un difficilissimo, ma ancora matematicamente non impossibile, ingresso nel podio finale. Dopo cinque risultati utili consecutivi, scivola la Dangerous che perde 2 a 0 contro un Tre Colli Montemesola che al contrario, trova il suo terzo risultato utile consecutivo. I ragazzi di Montemesola stanno chiudendo il campionato in un crescendo prestazionale che và al di là dei risultati. Le reti di Orlando Rocco e Tripaldi Francesco consentono alla squadra di prendere 3 punti che difficilmente serviranno ad entrare nei Play Off … ma mantengono alto il morale. La L.M. Ristrutturazioni, grazie ad una buona prestazione vince 4 a 0 contro il Real Taranto 2. A segno per la squadra guidata da mister Armando Lo Conte ci vanno Ciobanu Andrei, Caucci Cristian e Lanzillotta Michelangelo autore di una doppietta personale. Vittoria che non servirà a raggiungere il podio, ormai troppo lontano a tre gare dal termine, ma consente di consolidare una posizione nei Play Off. La Pietrarte questa volta non si lascia scappare l’occasione e, disputando una gara fatta di attenzione e grande coralità, prende i tre punti contro lo Zero Bar che, pur svolgendo una discreta gara, nulla può contro la determinazione avversaria. Terminerà 5 a 2 in favore della Pietrarte che, come detto, manderà a segno ben 5 marcatori diversi: Montuori Francesco, Caroli Donato, Gaveglia Andrea, Palmisano Stefano e Cito Piero. Per lo Zero Bar la doppietta di Labianca Vito non basta per prendere punti utili a consolidare una posizione nei Play Off vista l’agguerrita concorrenza che la squadra di mister Albano ha dietro di sé. Per la Pietrarte questo risultato significa promozione in Serie B1 … ma il campionato non è terminato perché, nonostante la prima posizione, le gare da giocare sono ancora tre e la F.lli D’Andria è comunque lì a due punti. Gara sentita quella tra Loophole e Festilandia Coffee Bar, due tra le formazioni migliori della categoria. I primi si dimostrano bestia nera dei secondi che pur disputando una buona gara, escono dal terreno di gioco sconfitti come all’andata. Nel complesso la gara sarà equilibrata ma la Loophole si dimostrerà più incisiva dell’avversario andando a segno con Padovano Andrea e Gentile Andrea, autore di una doppietta decisiva ai fini del 3 a 1 finale. Per la Festilandia la rete è di Santovito Mirko. Sconfitta che non ci voleva questa per loro che ora sono quasi fuori dai giochi di una promozione che adesso devono cercare solo attraverso gli insidiosissimi Play Off. Gara molto emozionante quella che chiude la giornata tra Real Martina e Real Cep Salinella. La stessa è ricca di ribaltoni e vede passare in vantaggio la Real Cep che però si adagia troppo consentendo agli avversari, autori di una grande prestazione, non solo di pareggiare ma di passare in vantaggio 2 a 1. La Real Cep tornerà in partita alla grande e nel finale né avrà di più del Real Martina che subirà il pareggio e la rete del 3 a 2 finale. A mettere il proprio marchio sul divertente match saranno Caracciolo Francesco e Clemente Vito, autore di una doppietta per la Real Cep, Strada Giovanni e Angelini Carlo per il Real Martina.
(Cit. Boskov: “se uomo ama donna più di birra gelata con amici dopo gara asi forse vero amore, ma non vero uomo”)
COPPA ITALIA ASI 2024/25
Entra sempre più nel vivo la Coppa Italia Asi che, ormai giunta alla sua seconda fase, si ritrova a tre gare dal momento clou, quello dell’eliminazione diretta. Ormai sono vietati passi falsi, nelle prossime tre gare si deciderà quali saranno le due squadre che approderanno direttamente alle semifinali, e quali saranno quelle che dovranno affrontarsi in ottavi e quarti per raggiungerle.
Durante la seconda giornata della seconda fase del Girone A, la My Friends la 106 del Presidente Gabriele La Gioia affronta lo Shark Football Team disputando una buona prestazione che però non basta a prendere i tre punti. Se la My Friends viene dalla massima serie dove stà comunque ben figurando nonostante qualche alto e basso, lo Shark stà disputando un ottimo campionato di Serie B1 dal quale potrebbe anche trarre la promozione per la prossima stagione. La gara è quindi, nonostante la differenza di categoria, equilibrata. La My Friends ha qualcosa in più e lo dimostra in campo dove però non trova la via del goal e si ritrova sotto 1 a 0 subendo la rete di Andrisano Antonio. Lo Shark alza gli scudi e tiene banco agli assedi avversari che però vanno a segno nel finale grazie ad un rigore realizzato da Pace Roberto per l’1 a 1 conclusivo. La gara tra il Team Watanka e la Pmb viene rinviata per problematiche sopraggiunte nella struttura designata.
Durante la seconda giornata della seconda fase del Girone B, si affrontano F.lli
D’Andria e Lucky Squad, due ottime squadre provenienti rispettivamente dall’alta classifica dei campionati di Serie A e Serie B2. In campo la differenza di categoria non è denotabile anche perché la F.lli D’Andria è l’attuale capolista nella sua categoria. Entrambe giocano una buona partita finendo per impattare 1 a 1 con le reti di Quercia Cataldo per la F.lli D’Andria e De Vita Federico per la Lucky Squad. Un punto a testa che per il momento fa comodo ad entrambe ma che non è utilissimo in prospettiva primo posto e quindi balzo diretto alle semifinali saltando due turni preliminari a eliminazione diretta. Nell’altra sfida del girone, quella tra la Real Taranto 2 e l’Automobili Perrone invece la differenza di due categorie si sente. La Real Taranto 2 gioca a testa alta contro una delle prime quattro della Serie A, facendo il possibile ma finendo per perdere ampiamente. Per i Castellanetani a segno ci vanno Goffredo Carmine, Colucci Angelo, Del Tufo Carmine, Adabbo Antonio, autore di una doppietta, e Favale Michele autore di una tripletta.
SETTORE CALCIO GIOVANILE ASI ED.2024/25
CAMPIONATI ASI PROVINCIALI 2024/25
ESORDIENTI: ECCO LA SECONDA GIORNATA
Prosegue il torneo promosso dal Comitato Asi di Taranto rivolto alla categoria Esordienti sperimentale a 8 e lo fa come sempre all’insegna dell’aggregazione e del divertimento.
Durante la seconda giornata, si parte con la sfida tra Amici in Bici e
Delfinia che i primi vincono ampiamente con le reti di Volpe Federico, Conte Antonio, Quero Pierdavide, autore di una doppietta, e le triplette di Quaranta Giampiero e Greco Emmanuel. Per la Delfinia mette a segno una rete Calia Alessio. Con questi tre punti pieni gli Amici in Bici trovano il secondo risultato utile consecutivo e puntando verso la vetta. Altro risultato ampio è quello che vede la Virtus Taranto vincere contro la Nuova Taras B con le reti di Cellammare Gabriele, Patruno Nicolò, Fiorino Gabriele, Cordola Mattia, Pugelli Alessio e Zappino Cataldo, autore di una tripletta personale. La Nuova Taras B risponderà con Tedeschi Mattia. Con questa seconda giornata, gli Amici in Bici e la Virtus tengono alta l’asticella in attesa di Fortitudo e Nuova Taras A che, causa meteo, rinviano a data da destinarsi il loro match previsto da calendario.
CAMPIONATI SETTORE TENNIS/PADEL ASI 2024/2025
CAMPIONATO TENNIS
MASTER: FEDELE NON SI FERMA PIU’.
STANDARD: RUTA PROVA A BLINDARE UN POSTO IN COPPA.
FEMMINILE: SAPIO SI IMPONE AL TIE BREAK.
CAMPIONATO PADEL
MASTER: VINCE CASCARANO STORE.
PONTE GIREVOLE: ASI TARANTO VINCE E FA DOUBLE.
KOBRAM: SMANIA ALZA LA COPPA.
Arriva alla sua conclusione stagionale il Campionato Amatori Padel targato Asi che, dopo i trionfi nei rispettivi campionati di Quick Creative, Arcobaleno Cafè, Asi Taranto ed RD Sport, giunge al termine degli Slam Finali di Coppa Campioni, Coppa Ponte Girevole e Coppa Kobram.
Nella Coppa Master, in finale ci arrivano i team Quick Creative e Cascarano Store faticando in semifinale contro due abilissimi avversari che sono rispettivamente Tqs Padel e Faro Sport Padel. Quick e Cascarano vengono da un primo ed un secondo posto in campionato, cosa che perdura già dalla precedente stagione che ha visto lo stesso esito. Se però Cascarano Store ha in bacheca una Coppa Master, Quick Creative no e per questo il team del capitano Domenico Petrella arriva al cruento match con la fame di chi vuole mettere un nuovo trofeo in bacheca e fare un double stagionale Campionato/Coppa. Per la finalissima in campo scendono: Ennio Barnaba e Giovanni D’Elia per Quick Creative, Mirko Tamborrino e Luca Di Carolo per Cascarano Store. La gara è molto equilibrata soprattutto nella sua prima fase di studio. Il primo set vede i due team giocare bene, soprattutto Quick Creative che però, in vantaggio, si fa raggiungere sino al 4 pari. Qui team Cascarano sarà più cinico e troverà il break chiave grazie al quale riuscirà a vincere 6-4. Nel secondo set è sempre team Quick Creative a controllare il punteggio trovando il vantaggio ed incrementandolo sino al 3-1 in proprio favore. Di Carolo e Tamborrino non demordono e riescono ad accorciare, pareggiare ed addirittura a passare in vantaggio 4-3. Barnaba e D’Elia tengono botta e pareggiano nuovamente i conti ma perdono il gioco successivo ritrovandosi nuovamente in svantaggio. Sul 5-4 team Cascarano rivive gli incubi del Campionato e sembra avere quasi paura di vincere. Tamborrino e Di Carolo sprecano tre match point e si fanno riagguantare dai forti avversari ma riescono a resettare e vincere i due giochi successivi chiudendo il set per 7-5 in proprio favore ed il match per 2 a 0. Gara nel complesso molto bella in cui entrambi i team avrebbero potuto portare a casa la vittoria. Questa volta tocca al team Cascarano Store che alza la coppa al cielo togliendo agli avversari la possibilità di fare double ed innescando una rivalità positiva e molto bella che si spera di rivedere nel prossimo campionato.
Nella Coppa Ponte Girevole, arrivano in finale Team Geostudio dalla categoria Master
e Team Asi Taranto dalla categoria Standard 2. Se i primi arrivano penultimi nel campionato della massima categoria accedendo al tabellone di mezzo, quello del Ponte Girevole, come testa di serie, i secondi provengono da una categoria decisamente più semplice ma lo fanno da campioni in carica. Fatte queste premesse si comprende di come la gara possa assumere un tono di equilibrio nonostante la differenza di categoria tra i team. In campo per la finalissima team Asi Taranto non può che non schierare Alessandro Lovecchio e Mariano Scarciglia che di fatto hanno disputato tutte le gare senza mai inserire nel team altri tesserati, team Geostudio risponde con Massimo Sfriso e Giovanni Lo Sasso. La gara non disattende le aspettative e parte nell’equilibrio generale. Nel primo set, appena uno dei due team cerca di prendere il break, l’altro è pronto ad impedirglielo mantenendo in pari il set. Questo sino al 3 pari, nel prosieguo, nonostante l’equilibrio persista, a commettere qualche sbavatura di meno sono Lovecchio e Scarciglia del team Asi che riesce a prendere il break chiave ed una volta in vantaggio ha la freddezza di mantenerlo e portarlo avanti sino al 6-3 in suo favore. Nel secondo set, almeno nella prima parte, si ha la sensazione di rivivere il primo. Team Asi parte bene, con un pizzico di fortuna riesce a passare in vantaggio 2-0 e per poco non fa 3-0, se non fosse per degli errori di cui Sfriso e Lo Sasso approfittano ribaltando il gioco ed accorciando il divario. Si torna in pari ma team Asi sembra averne di più a livello fisico e mentale. Lovecchio e Scarciglia mantengono una calma ed una concentrazione come mai hanno fatto nel corso di tutta la stagione e riescono a trovare un doppio break che di fatto taglia le gambe agli avversari che non riescono a tornare in partita finendo per perderla 2 a 0. Team Asi Taranto dopo la vittoria del Campionato Standard 2, mette così in bacheca un secondo trofeo per un double stagionale inaspettato.
Nella Coppa Kobram, arrivano alla finalissima i team Smania e Farmacia Brescia con i primi provenienti da una categoria superiore, lo Standard 1, dove chiudono il campionato in penultima posizione accedendo allo slam finale come testa di serie, ed i secondi provenienti dalla categoria Standard 2 dove disputano un ottimo campionato che li vede arrivare terzi in classifica ad un passo dal podio finale. In campo, per l’occasione, team Smania schiera Tony Chiarelli e Tony D’Ignazio, team Farmacia Brescia risponde con Mirco Cacace e Fabio Mellone. I quattro giocatori in campo si equivalgono, la gara parte e resta equilibrata sino al suo epilogo finale. La differenza la faranno il numero di errori ed ingenuità tecnico tattiche. A compierne leggermente meno sarà team Smania che vincerà il primo set al fotofinish e cioè al tie break, ed il secondo di misura 6-4 grazie al break chiave che il duo riuscirà a far fruttare.
Arriva agli sgoccioli il Campionato Amatori Asi di Tennis che vede la disputa di altri recuperi, almeno nelle categorie Master e Standard dove più passano le settimane e più si delinea la classifica finale. Situazione opposta nella categoria Femminile che invece è appena iniziate.
Nella categoria Master, si affrontano Mariano Scarciglia e Mimmo Galeandro, due dei
primi quattro classificati nel ranking master. La gara parte in sordina ma si scalda strada facendo, nel primo set Scarciglia è più incisivo e riesce a vincere due killer point che di fatto faranno la differenza nel risultato finale che dirà 4-0 in suo favore. Nel secondo set Galeandro gioca decisamente meglio e passa in vantaggio incrementandolo sino al 2-1 in suo favore. Scarciglia ritorna in partita e con calma, grazie anche ad un pizzico di fortuna, pareggia i conti, trova il break del 3-2 ed ha la freddezza di chiudere 4-2 vincendo il match per 2 a 0. Gara frizzante quella che vede Andrea Fraccascia affrontare Vincenzo Resta. La gara è giocata bene da entrambi e conosce il suo epilogo soltanto al terzo set ed al termine di una vera e propria battaglia mentale e fisica. Nel primo set il break chiave lo prende Fraccascia che lo difende nel gioco successivo vincendo 4-2. Nel secondo set Resta riesce a tenere banco all’arcigno avversario portandolo al tie break che vince pareggiando i conti. Nel terzo set decisivo nessuno dei due molla la presa e nell’equilibrio generale si giunge nuovamente al tie break che questa volta è Fraccascia a prendere vincendo la gara per 2 a 1. Continua il periodo positivo di Biagio Fedele che affronta un Vincenzo Resta meno pimpante del solito battendolo in due set. In entrambi i set, nonostante il passivo risulti forse leggermente troppo ampio per quanto visto in campo, Fedele ha il controllo della gara. Nonostante il bottino pieno preso, Fedele non migliora il suo ranking che rimarrà quello nonostante gli manchi ancora una gara di recupero da disputare.
Nella categoria Standard, bella gara quella che vede impegnati Federico Tazzoli ed
Andrea La Gioia entrambi destinati al tabellone di Coppa Ponte Girevole. Nonostante i punti in palio non valgano ormai tantissimo, entrambi affrontano la gara con la giusta determinazione e grande impegno. Parte benissimo Andrea La Gioia che approfitta dell’inizio no di Tazzoli rifilandogli un secco 4-0. Tazzoli mantiene la calma e rientra in partita disputando un buon secondo set nel quale prende il break chiave ed è freddo nel mantenere il vantaggio nel finale che dirà 4-2 in suo favore. I due optano, vista la mancanza di tempistiche idonne a garantire la conclusione della gara, per disputare il set decisivo sotto forma di long tie break come previsto dal regolamento. Qui ad avere la meglio di un soffio è Federico Tazzoli che prende un punto in più dell’avversario che, nonostante la sconfitta, resta proprio sopra di lui nel ranking generale, ma con una gara in più. Gara intensa quella tra Francesco Giorgini e Nicola Virgilio, con il primo pronto a rovinare o per meglio dire a posticipare i sogni di gloria del secondo, ormai orientato alla vittoria finale. Nel primo set un arcigno Giorgini tiene testa al forte avversario portandolo al tie break e vincendolo di misura. Nel secondo set Virgilio torna prepotentemente in partita pareggiando i conti con un secco 4-0. Nel terzo set Giorgini ritrova verve e punti ma il break chiave lo prenderà Virgilio che chiuderà il match con un 4-2 che gli consegnerà la vittoria finale per 2 a 1 ed in pratica una quasi certa vittoria finale del campionato. Nicola Virgilio recupera anche il match con Filippo De Bartolomeo ma appena terminato il primo set, che vede Virgilio vincere 4-1, la pioggia interrompe l’incontro che verrà ripreso da dove è terminato. Federico Tazzoli recupera anche la gara contro Rudy Ruta che, dopo un primo set perso di misura 4-2, torna in partita pareggiando i conti con un 4-1 che manda la gara al terzo set. Qui in formato long tie break, ad avere la meglio sarà ancora Ruta che vincerà il match con un 2 a 1 che lo tiene ben saldo in quarta posizione.
Nella Seconda Giornata della categoria Femminile, Alessandra Sapio esce vittoriosa da un’altra battaglia al cardio palmo dopo quella della precedente giornata contro Sabrina Semeraro. Questa volta l’avversario è Gabriella Di Serio, autrice di una prestazione sicuramente positiva. Sia nel primo che nel secondo set si arriva nell’equilibrio generale al tie break che Alessandra Sapio riesce a prendere in entrambe le circostanze strappando così a denti stretti la sua seconda vittoria consecutiva, questa volta addirittura con punteggio pieno. Gabriella Di Serio, come detto, disputa una buona gara dalla quale esce a bocca asciutta, nonostante, in termini di punti, vista la prestazione, avrebbe anche meritato qualcosina in più. Anche la gara tra Sabrina Semeraro.
Un particolare ringraziamento, va fatto a Joma Store di Cascarano Umberto sito in c.so Piemonte 86 e Linea Sport City sito in viale Magna Grecia 203, con gli stessi il Comitato Asi di Taranto ha stipulato una convenzione utile ai propri tesserati per l’acquisto di materiale legato al settore tennis/Padel. Nel corso dell’anno, il settore tennis/padel del Comitato Asi di Taranto organizzerà altri eventi giornalieri dedicati ai tesserati iscritti ed a nuovi richiedenti al fine di allargare il più possibile il circuito amatoriale costruito. Ci sarà da divertirsi !!! Per informazioni e delucidazioni siete invitati a contattare il settore tenni via mail: asitennistaranto@gmail.com.
RICORDIAMO CHE GLI ARTICOLI INERENTI IL CAMPIONATO USCIRANNO OGNI GIOVEDI’ MATTINA DELLA SETTIMANA, QUELLI INERENTI LA COPPA ITALIA OGNI GIOVEDI’ MATTINA DELLA SETTIMANA, ENTRAMBI SUL QUOTIDIANO LOCALE TARANTO BUONASERA.