ARTICOLO SETTIMANALE

CAMPIONATO

COMUNICATO STAMPA

CAMPIONATI ASI 2024/25

 

CAMPIONATO ASI Puglia-Ta 2024/2025

SERIE A: ZAMPATA DELLA GL AUTO ANGELI CUSTODI.
SERIE B1: NE APPROFITTA LA SHARK FOOTBALL TEAM.
SERIE B2: LA TAMBURI GRANATA NON MOLLA. 

 

 

Prosegue il Campionato Dilettantistico Asi che, a sole 9 giornate dal termine, entra nella sua fase più delicata.
Durante la ventunesima giornata di Serie A, la Rubert vince 2 a 0 contro la Reunion

ASD GL AUTO ANGELI CUSTODI

ASD GL AUTO ANGELI CUSTODI

Manduria al termine di una gara molto combattuta nella quale i Manduriani vendono cara la pelle. A mettere a segno le reti che danno tre punti importanti alla Rubert saranno Ferraro Alberto e D’Andria Marco. Per la Reunion la sconfitta ci può stare ma pesa perché la tiene relegata in classifica nella zona retrocessione/Play Out. Ad allontanarsi dalla stessa è invece la GL Auto Angeli Custodi che con una prestazione gagliarda ferma l’Automobili Perrone vincendo di misurissima 2 a1. A passare in vantaggio saranno i Castellanetani con il capitano Antonicelli Alessandro, gli Angeli Custodi accorciano le distanze con Nettis Luciano e nel finale, grazie ad una magistrale punizione dello stesso giocatore, passano in vantaggio portando così a casa 3 punti importantissimi che li allontanano e non di poco dalla zona retrocessione/Play Out. A ringraziare c’è la Samaflex che con una prestazione di spessore vince 3 a 0 contro la My Friends la 106, forte squadra proveniente da 18 risultati utili consecutivi seppur con molti pareggi negli stessi. A sugellare l’ottima performance degli uomini di mister Carmine Chiedi saranno Nardò Fabio, Casula Marco e Masella Nicola. Anche la Climatar non perde l’occasione per allungare sulle altre inseguitrici e vince 5 a 1 contro la Fortitudo Grottaglie. Queste gare, apparentemente scritte sulla carta, potrebbero essere insidiose ma la Climatar lo sa ed affronta l’impegno con la massima concentrazione. La Fortitudo tiene botta nelle battute iniziali ma gradualmente si fa sopraffare dagli avversari e non và oltre la rete di Martellotta Alessio. Per la Climatar, la coralità di gioco manda a segno 5 marcatori diversi: Pagliaro Samuele, Gentile Claudio, Maggi Alessandro, Galeandro Luigi e Pulpito “the legend” Fabrizio. Scivola l’Atletico Statte che affronta un agguerrito Studio De Pace Time Out in cerca di punti salvezza che trova, vincendo 3 a 1 il match con le reti di Palumbo Francesco e Bevilacqua Angelo. Gli Stattesi andranno a segno con De Bartolomeo Alessandro e resteranno comunque in gara sino al finale che dirà 3 a 1 per lo Studio De Pace Time Out che nell’arco della stessa, oltre alle reti dei su citati, usufruirà di un autorete avversaria. Punti importanti per la De Pace Time Out in quanto presi contro una squadra di valore ma soprattutto utilissimi per la lotta salvezza. Torna alla vittoria la Lucky Squad e lo fa con la doppietta del capitano Antonio Sebastio e contro la Pmb, al termine di una gara ben giocata da entrambe le formazioni. La Pmb tiene botta ai forti avversari e và a segno con Barratta Nicola non riuscendo a modificare le sorti del match che termina appunto 2 a 1. Per loro battuta d’arresto dopo quattro risultati utili consecutivi che ci può anche stare vista la difficoltà dell’impegno. Per la Lucky Squad il ritorno alla vittoria è importante perché mantiene vivo l’obiettivo stagionale. Lo Sparta Taranto si dimostra amante del rischio dando forfait all’ultima ora e non presentandosi nell’importante sfida salvezza contro il Martina Franca che ringrazia e vince a tavolino 3 a 0 scavalcando proprio lo Sparta in una classifica generale che vede un elevatissima concorrenza nella zona retrocessione.
Durante la ventunesima giornata di Serie B1, Team Watanka e United Soccer

SHARK FOOTBALL TEAM

SHARK FOOTBALL TEAM

impattano 1 a 1 al termine di una gara equilibrata nella quale marcano visita Antonicelli Vincenzo per i primi e Kanyi Kalifa per i secondi. Pareggio sostanzialmente giusto ma che serve poco ad entrambe che, nonostante questo, restano ancora in lizza per la lotta promozione. Lo Iacovone Turbato non si arrende, pareggia 1 a 1 contro la Benda Boys prendendo un punticino che è comunque utile per la rincorsa alla terz’ultima posizione che significherebbe giocarsi le ultime chance nella finale Play Out. Certo, i tre punti avrebbero fatto comodo alla squadra del Direttore Armando Petruzziello ma la Benda Boys è squadra arcigna, autrice di una campionato altalenante ma comunque sicuramente non negativo. Nel pareggio finale le reti sono di Picarelli Stefano per lo Iacovone e Cugliandro Francesco per la Benda Boys a cui questo punticino non fa tanto comodo vista l’estrema vicinanza alla zona Play Out. Purtroppo per lo Iacovone, a fare un passetto in avanti è anche l’Ordine Ingegneri che alza gli scudi contro il Pulsano riuscendo a far scivolare la gara verso lo 0 a 0. Il punto per gli Ingegneri vale e come, non tanto per la classifica, quanto per il morale, non si può dire lo stesso per il Pulsano che, vista la classifica, ha altri obiettivi stagionali. Pareggiano Avis Grottaglie e Life Bar al termine di una gara arcigna che vede la doppietta di Cosma Davide per i primi ed i goal di Pesare Marino e Taurino Leonardo per i secondi. Nel complesso il 2 a 2 ci può stare visti i valori in campo e tutto sommato è un risultato che, pur non entusiasmando entrambe, è sicuramente meglio di una sconfitta. Prende tre punti importanti per il prosieguo del suo campionato la Amici di Sempre guidata da mister Roberto Vagali che, con le reti di Consiglio Alessio, Saracino Gabriele e Mansueto Raffaele, vince per 3 a 1 contro una buona ma poco incisiva Dea Impianti la cui rete la sigla Pucci Mattia. Con questo risultato gli Amici di Sempre consolidano la posizione di centro classifica, la Dea Impianti perde un’occasione per mantenere il fiato sul collo delle squadre al vertice che restano comunque raggiungibili … ma prendere punti avrebbe mantenuto lo scarto inferiore. Dà forfait la Elettroled che lascia i tre punti allo Shark Football Team che ringrazia e risparmia le energie per il rush finale.
Durante la ventunesima giornata di Serie B2, la F.lli D’Andria con una prestazione

ASD TAMBURI GRANATA

ASD TAMBURI GRANATA

di spessore ottiene un ampia vittoria contro la Delfinia che, nel 5 a 1 finale, non và oltre la rete di Orlando Leonardo. Per la F.lli D’Andria a segno ci vanno cinque marcatori diversi che denotano la coralità di gioco che ha portato la squadra alla vittoria: Giannotta Alessandro, Deleuchi Paolo, Passiatore Ivano, Simon Giulio e Vapore Angelo. A recuperare un po’ di strada dalla vetta è la Tamburi Granata che, nella difficile sfida contro la L.M. Ristrutturazioni vince di un soffio 1 a 0 con la rete di Catapano Mario. La L.M. Ristrutturazioni disputa una buona gara dalla quale potrebbe trarre qualcosa in più ma non trova la via del goal ed è costretta a lasciare il bottino pieno agli avversari che la scavalcano in classifica generale e tentano una ormai difficilissima ricorsa alle prime e due posizioni. In ottica posizionamento Play Off, si affrontano la Loophole e la Real Cep Salinella, due buone squadre che durante la stagione hanno avuto difficoltà a decollare ottenendo risultati troppo altalenanti. Ad avere la meglio di misura sarà la Loophole del Direttore Roberto Ludovico che con le reti di Gentile Andrea e Ludovico Antonio prende tre punti che consolidano una posizione Play Off e mantengono viva la speranza di raggiungere una delle prime due posizioni … cosa comunque difficile … ma non impossibile. Per la Real Cep, vista la prestazione, questa sconfitta non ci voleva, la squadra del Presidente Cristian Mariano resta in zona Play Off dove probabilmente resterà sino alla fine del campionato ma, con tante gare al termine, dovrà comunque fare attenzione a non uscirne. Per loro a segno Caracciolo Francesco che incrementa a 12 il suo bottino stagionale di goal. Sempre in ottica posizionamento Play Off, altra gara equilibrata e vinta di misurissima è quella tra lo Zero Bar di mister Mimmo Albano ed il Real Martina guidato da Francesco Losavio. Le due squadre si equivalgono ma, nel 2 a 1 finale, la zampata vincente ce l’ha lo Zero Bar che vincerà il match di un soffio con le reti di Albano Gaetano e La Bianca Vito. Per il Real Martina a segno Caramia Valerio. Tre punti importanti per lo Zero Bar che consolida una posizione Play Off, allontanandosi dalle inseguitrici. Il Tre Colli Montemesola ottiene la vittoria contro il Real Taranto 2 imponendosi per 3 a 0 con le reti di Santoro Martino, Dentico Dario e Toma Cosimo. Non perde un colpo la Pietrarte che con la rete di Rocco Natale e la doppietta di Cito Piero vince per 3 a 1 contro la Real Smc per cui va a segno Jammeh Amadou. Vittoria importante non solo per la vetta della classifica, ma per il distacco che mantiene dalla terza posizione che è di ben 10 p.ti con una gara in meno. Non male.

(Cit. Boskov: “se uomo ama donna più di birra gelata con amici dopo gara asi forse vero amore, ma non vero uomo”)

 

 

 

 

 

 

COPPA ITALIA ASI 2024/25

Nella Coppa Italia targata Asi, giunge alla fine della prima fase il Girone A che, già prima di quest’ultima giornata aveva già decretato il suo verdetto finale che vedeva il passaggio alla fase successiva di Pmb, Rubert F.C. e Life Bar Delfinia.
Durante l’ultima giornata di ritorno del Girone A, si affrontano Rubert F.C. e Real

ASD RUBERT F.C. (Primo Classificato Coppa Italia 2023/24)

ASD RUBERT F.C.
(Primo Classificato Coppa Italia 2023/24)

Taranto 2, Pmb e Life Bar Delfinia. Entrambe le gare sono a senso unico, Pmb e Rubert si dimostrano di una categoria superiore come del resto dice la carta. Diciamo che entrambe, già qualificate, cercano stimolo nel favorire il goal dei propri attaccanti in lizza per il titolo di miglior marcatore della prima fase. La Pmb vince il suo match 5 a 1 con le reti di Cardellicchio Gaspare, Vantaggiato Marco e Barratta Nicola, autore di una tripletta che lo fa salire a 10 reti in classifica marcatori. Per la Life Bar la rete è di Romanazzi Antonio. La Rubert ottiene una vittoria ampia contro il Real Taranto 2 nella quale Nardò Fabio sigla ben 9 reti salendo a 18 in classifica marcatori ipotecando il titolo in attesa delle ultime gare dei Gironi B e C. A marcare visita ci saranno anche D’Andria Marco e Mouratidis Andrea, autore di una doppietta. Per la Real Taranto 2 sigla il goal bandiera Peis Andrea.

ASD RUBERT F.C. (Vincitrice Coppa Italia 2022/23)

ASD RUBERT F.C.
(Vincitrice Coppa Italia 2022/23)

Si recupera anche la gara tra Virtus Calcio e My Friends la 106 del Girone C, due squadre già qualificate alla seconda fase. La gara è corretta, frizzante ed emozionante nel suo andamento. Parte meglio la My Friends che passa in vantaggio con Cellammare Emanuele e lo raddoppia con Sibilla Giuseppe. La Virtus mantiene la calma, accorcia le distanze con Ventimiglia Carmine e trova anche il pareggio con Albertini Giovanni. La My Friends continua a spingere e nel finale di gara trova il 3 a 2 sempre con Cellammare e sciupa un’occasione d’oro a portiere battuto. Come nella più classica delle regole non scritte del calcio … goal sbagliato, goal subito … la Virtus dopo aver rischiato il tracollo finale, trova il goal del 3 a 3 finale sempre con Ventimiglia.

 

 

 

 

SETTORE CALCIO GIOVANILE ASI ED.2024/25

CAMPIONATI ASI PROVINCIALI 2024/25

PULCINI: LOTTA FINALE TRA FORTITUDO E SPARTA TARAS.
PRIMI CALCI: VIRTUS A CAMPIONE.

 

Si avvicinano sempre di più alla loro conclusione i Campionati Giovanili Asi nelle differenti categorie. Al termine manca solo una giornata oltre qualche recupero. Ancora nulla è scritto ed il momento è cruciale perché un piccolo passo falso, potrebbe compromettere quanto di buono fatto in tutta la stagione.
Nella nona giornata della categoria Pulcini, lo Sparta Taras vince 7 a 4 contro la

BRAVO ASI PANZETTA LUCA (ASD FORTITUDO GROTTAGLIE)

BRAVO ASI
PANZETTA LUCA
(ASD FORTITUDO GROTTAGLIE)

Delfinia dimostrando grande compattezza difensiva ma anche voglia di vincere. Le reti degli Spartani le siglano De Nicola Pasquale, Polignano Luca, Sebastio Vincenzo, autore di una doppietta, e Lanzalonga Giulio, autore di una tripletta. La Delfinia disputa comunque una buona gara mantenendosi in partita con le reti di Calia Alessio, autore di un poker utile per portare a 13 il suo bottino stagionale, meno per mettere punti in classifica generale. Si recupera anche il match tra la Sparta Taras e la Virtus Taranto che vede questi ultimi vincere 7 a 4 con le reti di Zelletta Cosimo, Caramia Francesco, Lettino Luigi, autore di una doppietta, e Bucci Fabio autore di una tripletta. Lo Sparta disputa una buona prestazione che rende la gara molto equilibrata. Nonostante questo risulterà meno incisiva e commetterà qualche piccola sbavatura in più che farà la differenza in termini di risultato finale. Per loro a segno ci vanno De Nicola Pasquale e Lanzalonga Giulio entrambi autori di una doppietta. A poche gare dal termine, la Fortitudo Grottaglie sembra essere padrona del suo destino, lo Sparta Taras ha comunque l’obbligo di crederci sino alla fine per cercare quantomeno il podio finale.
Nella nona giornata della categoria Primi Calci, l’Arsenal Taranto affronta la Virtus

VIRTUS TARANTO A (Categoria Primi Calci)

VIRTUS TARANTO A
(Categoria Primi Calci)

B ottenendo la sua quarta vittoria stagionale e risalendo la china in classifica generale. A mettere il sigillo sull’ampia vittoria dei gunners tarantini saranno Catapano Luciano, Lapertosa Riccardo, Pastore Cosimo con una doppietta, Sangermano Ingnazio con una tripletta e Catapano Giuseppe con una cinquina che lo manda a ben 14 centri stagionali. Ad averne di più è Pulito Flavio della Virtus B che sigla anche lui una cinquina salendo a ben 24 reti stagionali. Con una prestazione fatta di grande voglia e impegno lo Sparta Taras vince 4 a 0 contro la Delfinia. Le doppiette di Mastrolia e Maurelli smuovono la classifica degli spartani che lasciano la parte bassa della classifica. Arriva il momento dello scontro diretto tra Virtus Taranto A e Fortitudo Grottaglie che si affrontano in una gara molto intensa e ricca di goal. La gara è sostanzialmente equilibrata ed a fare la differenza saranno piccoli dettagli che però portano la Virtus A a vincere 6 a 3 mantenendo imbattibilità stagionale e conquistando di fatto il titolo nella categoria. A mettere la firma sull’importante vittoria saranno Piliego, Di Gregorio, Caso, Granio e Marturano, autore di una doppietta che porta a 21 il suo score stagionale. Per la Fortitudo a segno vanno invece Armentano Enrico e Formuso Samuele con una doppietta personale. I Grottagliesi recuperano anche l’importante sfida con l’Arsenal Taranto, importante perché, con la vittoria ormai accertata della Virtus A, quello che rimane è il secondo posto che significa comunque podio e relativa premiazione finale. La gara è concitata con ribaltoni dall’una e dall’altra parte che però vedono la Fortitudo Grottaglie essere più incisiva nell’area avversaria e l’Arsenel ripartire molto bene quando possibile. A vincere 3 a 1 sarà la Fortitudo che, con la rete di Serio Riccardo e la doppietta di Santoro Claudio, prende tre punti che consolidano il suo secondo posto in classifica generale. Per l’Arsenal la rete la sigla Catapano Giuseppe. Ruggito della Virtus Taranto B di mister Giuliano Morea che recupera il match contro lo Sparta Taras vincendo di misurissima 3 a 2. Come si evince dal risultato la gara è divertente, emozionante ma soprattutto molto equilibrata. Semplicemente la Virtus B ne fa uno in più dell’avversario andandosi a prendere la seconda vittoria stagionale che, classifica a parte, fa sicuramente morale. Per loro a segno Resta Bryan e Pulito Flavio autore di una doppietta che consolida la sua leadership in classifica marcatori. Per lo Sparta Taras le due reti le sigla Mastrolia.

 

 

CAMPIONATI SETTORE TENNIS/PADEL ASI 2024/2025

 

CAMPIONATO TENNIS

MASTER: BRUNO IN CRESCITA.  
STANDARD: RUTA VINCE MA PERDE STRADA.

 

CAMPIONATO PADEL

MASTER: QUICK CREATIVE CAMPIONE.
STANDARD 1: ARCOBALENO CAFE’ VITTORIA DI SOLIDITA’.
STANDARD 2: STUDIO DENTISTICO SANNELLI REVENGE.

 

 

Negli accoglienti Centri Sportivi del Faro Sport, Park Tennis e Bellevue, prosegue come ogni settimana il Campionato Amatori Asi Padel che vede la fine delle categorie Standard 1 e 2. A primeggiare nelle due categorie saranno rispettivamente Team Arcobaleno Cafè e team Asi Taranto che, nell’equilibrio generale, sono quelle che hanno mostrato più costanza e continuità. Interessante ora, al termine della categoria Master, sarà la fase “Slam Finali” suddivisa in 3 tabelloni a eliminazione diretta nei quali si mischieranno tutti i team partecipanti: COPPA MASTER (composto da 1^M-2^M-3^M-4^M-5^M-6M-1^S1-2^S2), COPPA PONTE GIREVOLE (7^M-8^M-9^M-10^M-3^S1-4^S1-1^S2-2^S2) e COPPA KOBRAM (5^S1-6^S1-7^S1-8^S1-3^S2-4^S2-5^S2-6^S2).
Durante la Settima giornata di ritorno della categoria Master, si parte con la

TEAM QUICK CREATIVE (Alfredo Fusco - Pastore Emanuele)

TEAM QUICK CREATIVE
(Alfredo Fusco – Pastore Emanuele)

sfida tra i team Senzasenso Padel e Faro Sport che schierano in campo rispettivamente Francesco Nicolò e Luigi Brignolo, Ignazio Lobifaro e Vincenzo Pirulli. A partire meglio sarà il duo Senzasenso che nel mezzo del primo set mantiene il break di vantaggio nel momento chiave incrementandolo sino ad un 6-3 con cui passa in vantaggio. Team Faro Sport non molla e riesce a stare dietro agli avversari strappando il secondo set di un soffio nel finale e mandando la gara al terzo set decisivo. Qui Team Senzasenso sembra non averne più a livello fisico e mentale … Lobifaro e Pirulli non si lasciano pregare e dopo essere passati subito in vantaggio lo incrementano sino ad un secco 6-1 con cui vincono il match ribaltando l’inerzia iniziale. Bella gara quella tra i team Tqs Padel e The Glassbusters che vede in campo per i primi Daniele Ciocia e Marcello Cazzoni, per i secondi Alessandro Calò e Andrea Camarda. Nel primo set c’è equilibrio nelle prime battute ma gradualmente il duo Camarda, Calò prenderà il sopravvento. Una volta preso il break chiave, mantengono la freddezza e incrementano il vantaggio sino al 6-3 in loro favore. Team Tqs disputa un buon secondo set bloccandosi sul più bello. Nel finale Camarda e Calò saranno più incisivi e vinceranno di un soffio il set mettendo in classifica tre punti pieni che li mettono in quinta posizione ma con una gara da recuperare. Per Tqs questa sconfitta infrange l’obiettivo secondo posto. Altra gran bella gara è quella che si svolge tra il team Corazzata Potemkin e Geostudio che vede in campo rispettivamente Alfredo Scotto e Marco Lesto, Massimo Sfriso e Lorenzo Scialpi. La gara è molto equilibrata come si evince dal risultato. Diciamo che team Geostudio gioca bene, Corazzata Potemkin si complica la vita soprattutto nel primo set che perde al tie break. La gara è ricca di scambi longevi e nessuno dei due team molla l’osso. Anche il secondo set termina al tie break che questa volta viene vinto da Lesto e Scotto. I quattro, data la longevità dei primi due set, per chiudere la gara optano, come da regolamento per il long tie break che Sfriso e Scialpi prendono di misura vincendo così il match per 2 a 1 al termine di una battaglia sportiva davvero emozionante in cui la reale

CASCARANO STORE Pulpito MIchele Di Carolo Luca

CASCARANO STORE
Pulpito MIchele
Di Carolo Luca

differenza l’hanno fatta una manciata di punti. Si arriva al momento topico della giornata e fondamentalmente anche del campionato: Cascarano store vs Quick Creative. A riprendere l’importante match le camere di Asi Tv. In campo Quick Creative si affida alla coppia più solida, quella composta da Alfredo Fusco ed Emanuele Pastore soprannominata anche la coppia dell’amore. Cascarano risponde con Luca Di Carolo e Michele Pulpito che ben hanno figurato nelle precedenti uscite. Nel primo set team Cascarano parte un po’ contratto e sembra avvertire il peso della gara, nonostrante questo nei primi 4 giochi c’è equilibrio. Fusco e Pastore però mettono la quinta nel momento decisivo del set trovando un doppio break che di fatto spezza un po’ le gambe agli avversari che ci provano ma non recuperano lo svantaggio finendo per perdere 6-2. Nel secondo set la gara resta in grande equilibrio sino al 4 pari, qui la differenza la fanno le ingenuità e le fallosità. A commetterne di meno saranno i due del Quick Creative che vinceranno 6-4 consegnando al Presidentissimo Domenico Petrella il titolo di Campione della Categoria per il secondo anno consecutivo. Team Cascarano deve accontentarsi, anche per quest’anno del secondo posto. Ma non è finita qui perché, dato il valore dei due team, la probabilità di rivederli ancora contro in questa stagione è tangibile. Il palcoscenico: lo Slam Finale di Coppa Master.
Durante la Settima giornata di ritorno della categoria Standard 1, si parte con la

TEAM ARCOBALENO CAFE' SIMONEDELLA QUEVA FRANCESCOCAMPILONGO FRANCESCOBRESCIA DAVIDE DELL'OSSO

TEAM ARCOBALENO CAFE’
SIMONE DELLA QUEVA
FRANCESCO CAMPILONGO
FRANCESCO BRESCIA
DAVIDE DELL’OSSO

sfida tra i team Jenny Gold e Cristmast con i primi alla ricerca dei tre punti pieni necessari per raggiungere la vetta, sperando anche in una mezza scivolata del team Arcobaleno Cafè, ed i secondi vogliosi di ben figurare ma ormai fuori, seppur di un pizzico, dai giochi per il podio finale. In campo ci vanno Ignazio Lobifaro e Giuseppe Lenti per Jenny Gold, Andrea Petrangelo e Gianluca Cristofaro per Cristmast team. La gara è molto combattuta e conoscerà il suo epilogo solo al terzo set. Nel primo ad avere la meglio saranno Lobifaro e Lenti che riusciranno a prendere un break chiave che conserveranno sino al 6-4 in loro favore. Nel secondo set Petrangelo e Cristofaro non ci stanno a mollare e tengono aperta la gara sino all’ultimo respiro. Lenti e Lobifaro non riescono a chiudere il set che si protrae sino al tie break che team Cristmast vincerà portando la gara al terzo set e spezzando un po’ i sogni di gloria del team Jenny Gold che si impegna comunque nell’ultimo atto della stagione, ottenendo un 6-3 con il quale vince il match per 2 a 1, ma non riesce nell’intendo di prendere il punteggio pieno e di conseguenza la prima posizione perché team Arcobaleno Cafè non sbaglia contro Mussel Agency vincendo 2 a 1. Il duo Arcobaleno composto dall’ormai indissolubile coppia formata da Simone Della Queva e Francesco Campilongo strappa nel primo set il punto che gli serviva. I due rischiano qualcosa ma la spuntano al tie break. Nel secondo set Della Queva e Campilongo si rilassano e team Mussel Agency non si fa pregare, spinge forte e vince 6-1 pareggiando i conti. Nel terzo set il duo Arcobaleno riprende a giocare con più attenzione vincendo 6-2 e prendendo una vittoria che vale il titolo di campione della categoria. Titolo strameritato per loro che sono stati, nell’equilibratissima categoria, i più costanti di tutti. Team Jenny Gold strappa la seconda posizione di un soffio. Una menzione particolare và fatta nei confronti del team Cristmast che disputa, alla sua prima apparizione nel ciruito asi, un ottimo campionato ottenendo una terza posizione e rischiando di toccare il podio. Quarto arriva lo Studio Dentistico Sannelli che con il duo composto da Daniele Boccuni e Mariano Scarciglia, affrontano quello formato da Simone Palumbo e Maurizio Cotrona del team x4 vincendo per 2 a 0. Parte benissimo il duo Sannelli che però non gestisce bene il vantaggio di 3-0 dando fiducia agli avversari che si manterranno in partita per poi perdere 6-4. Nel secondo set Palumbo e Cotrona, iniziano bene ma proseguono male, una volta subito il doppio break non riescono a rientrare in gara perdendo 6-2. Interessante sarà ora vedere come questi team si comporteranno negli Slam Finali di competenza. In attesa degli stessi … i complimenti vanno fatti a tutti i team partecipanti visto il grande equilibrio che c’è stato !!!
Durante la Settima giornata di ritorno della categoria Standard 2, si parte con la

STUDIO SANNELLI Daniele Boccuni Vito Sannelli

STUDIO SANNELLI
Daniele Boccuni
Vito Sannelli

sfida tra Farmacia Brescia ed I Padelloni che per l’occasione mettono in campo rispettivamente Alessandro Gravina e Mirko Cacace, Massimo Crisci e Giuseppe Grassi. La gara vede partire bene Gravina e Cacace che pronti via si ritrovano, meritatamente, a gestire un ampio vantaggio che con freddezza mantengono e portano sino al 6-1 in proprio favore. Crisci e Grassi iniziano a carburare nel secondo set che si protrae sino all’ultima pallina giocabile che vedrà uscire vincitori per 6-5 proprio loro due. Gravina e Cacace cercano di resettare e tornare ad avere il controllo come nel primo set ma Crisci e Grassi glielo impediranno. I due del team Padelloni sembrano aver trovato la quadra per arginare gli avversari che però restano in partita strappando nel finale un sudatissimo 6-5 con cui vincono il match per 2 a 1. Chiude il cerchio la gara tra i team Studio Dentistico Sannelli e x4 che vede in campo rispettivamente Vito Sannelli e Daniele Boccuni, Vincenzo Marasciulo e Maurizio Cotrona. A partire forte è il duo x4 che, dopo un inizio prudente, aggredisce avversari e set vincendo 6-2. Il duo Sannelli però non si abbatte, Sannelli e Boccuni trovano dentro di loro le forze mentali per ribaltare il match, entrano in modalità zen e vincono il secondo set 6-3 ed il terzo 6-4 dando una sterzata di orgoglio nell’atto finale della stagione che li ha visti nel complesso essere si sfortunati, ma spesso sottotono. Team Maometto da forfait e concede la vittoria a tavolino a team Asi già campione della categoria.

N.B. Al termine della fase Campionato, che vedrà la premiazione dei primi due classificati di ciascuna categoria, ci sarà la fase degli SLAM FINALI che verranno suddivisi in 3 tabelloni a eliminazione diretta: COPPA MASTER (composto da 1^M-2^M-3^M-4^M-5^M-6M-1^S1-2^S2), COPPA PONTE GIREVOLE (7^M-8^M-9^M-10^M-3^S1-4^S1-1^S2-2^S2) e COPPA KOBRAM (5^S1-6^S1-7^S1-8^S1-3^S2-4^S2-5^S2-6^S2). Questo renderà il finale di campionato più frizzante consentendo a tutti i team di avere un obiettivo da raggiungere, quello di subentrare in uno dei 3 tabelloni rimettendo in gioco la propria stagione.

 

 

Prosegue nell’accogliente Circolo del Park Tennis il Campionato Amatori Tennis Asi che vede la prima fase, quella di Campionato, giungere quasi al termine. Ovviamente, finita la stessa ci sarà la possibilità per rifarsi in uno dei due Slam Finali (Coppa Master e Coppa Ponte Girevole) nei quali saranno suddivisi tutti i partecipanti in base al ranking ottenuto nel campionato.
Durante la Quinta Giornata di ritorno della categoria Master, si affrontano

BRUNO GIORDANO (Vincitore Campionato Standard 2021/22)

BRUNO GIORDANO
(Vincitore Campionato Standard 2021/22)

Mimmo Galeandro e Vincenzo Resta con il primo alla ricerca di punti per conquistare la vetta della classifica, ed il secondo scalpitante di ben figurare contro uno dei migliori della categoria. Nel primo set Resta commette troppe ingenuità ed è meno tonico e concentrato del solito. Galeandro non si lascia pregare e grazie alla sua buona tecnica e ad un ottimo controllo degli spazi riesce a vincere con un secco 4-0. Nel secondo set Galeandro si complica le cose: abbassa il livello di attenzione contro un avversario insidioso che di fatto ritorna in partita. Resta manda la gara al tie break dove per poco non rosicchia un punticino al suo avversario che invece riuscirà a strappare il tie e di conseguenza la vittoria con punteggio pieno. Tre punti che mettono Mimmo Galeandro nelle condizioni di poter ancora sperare nella vittoria finale. Non si ferma più Giordano Bruno che ottiene la sua terza vittoria consecutiva risalendo la china in classifica generale. L’avversario di turno è Andrea Maggio il quale disputa una buona gara ma non riesce a bloccare il suo avversario in evidente stato di grazia. Nel primo set Bruno prende il break chiave ed è abile nel mantenere il vantaggio sino al 4-2 in suo favore, nel secondo set Maggio meriterebbe qualcosa in più ma si ferma sul più bello, concedendo all’avversario qualche spazio di troppo nel finale che lo vedrà vincere di un soffio 4-3. Con questi tre punti pieni Giordano Bruno scavalca Resta e Papadopoli e punta un posto tra i big four della categoria. A proposito di big four, Angelo Lippolis affronta Angelo Papadopoli imponendosi con un secco 4-1/4-1 che ripaga i sacrifici fatti in questa stagione durante i numerosi allenamenti. Nonostante Papadopoli giochi bene, a questo giro la differenza nel corso dei due set la fa la fisicità, a cui si associa il miglioramento tecnico ottenuto nel corso della stagione da Lippolis che controlla il match vincendolo 2 a 0 senza mai dare l’impressione di poterlo perdere dalle mani.
Durante la Quinta Giornata di ritorno della categoria Standard, si affrontano

RUDY RUTA (Categoria Standard)

RUDY RUTA
(Categoria Standard)

Andrea La Gioia e Rudy Ruta in una gara molto equilibrata che vede quest’ultimo vincere ma con grande difficoltà in rimonta. La Gioia disputa un ottimo primo set, strappando il break chiave e riuscendo a mantenerlo sino al 4-2 finale in suo favore. Nel secondo set Ruta è più preciso e riesce a prendere il vantaggio controllandolo abilmente sino al 4-1 con cui pareggia i conti. Nel terzo set decisivo Andrea La Gioia venderà cara la pelle mostrando miglioramenti tecnico tattici che mettono in difficoltà l’avversario. Questa volta però, a differenza del primo set, sarà Rudy Ruta a prendere il break decisivo vincendo poi 4-2 e di conseguenza il match per 2 a 1. Con questa vittoria non piena, Ruta perde leggermente strada per la rotta verso la vetta della classifica. Con un secco 4-0/4-0 Marco Moscato vince il match contro Filippo De Bartolomeo mantenendo la testa della classifica.

 

Un particolare ringraziamento, va fatto a Joma Store di Cascarano Umberto sito in c.so Piemonte 86 e Linea Sport City sito in viale Magna Grecia 203, con gli stessi il Comitato Asi di Taranto ha stipulato una convenzione utile ai propri tesserati per l’acquisto di materiale legato al settore tennis/Padel. Nel corso dell’anno, il settore tennis/padel del Comitato Asi di Taranto organizzerà altri eventi giornalieri dedicati ai tesserati iscritti ed a nuovi richiedenti al fine di allargare il più possibile il circuito amatoriale costruito. Ci sarà da divertirsi !!! Per informazioni e delucidazioni siete invitati a contattare il settore tenni via mail: asitennistaranto@gmail.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RICORDIAMO CHE GLI ARTICOLI INERENTI IL CAMPIONATO USCIRANNO OGNI GIOVEDI’ MATTINA DELLA SETTIMANA, QUELLI INERENTI LA COPPA ITALIA OGNI GIOVEDI’ MATTINA DELLA SETTIMANA, ENTRAMBI SUL QUOTIDIANO LOCALE  TARANTO BUONASERA.